da Manuele Petri
Il Banco d’Assaggio “Dalle valli alle vette: l’Alto Adige nel calice”, realizzato a Roma grazie alla collaborazione tra Fondazione Italiana Sommelier e il Consorzio Vini Alto Adige, permetterà di degustare una selezione di 50 etichette dell’Alto Adige con...
da Manuele Petri
“350 anni di storia vitivinicola che guardano al futuro” in questa frase la sintesi perfetta di un eccellente interprete della viticoltura pugliese e nazionale, l’azienda Leone De Castris – Vitivinicoltori dal 1665. Nel 1954 è Leone De Castris ad investire per primo...
da Manuele Petri
Patrizia Leonardi, un nome sinonimo di bon ton e selezione di qualità. Sarà per l’eleganza innata che trasmette o per la profonda conoscenza e professionalità dimostrata nel mondo dell’enogastronomia, che questa signora del vino riesce ogni volta a sorprendere con la...
da Manuele Petri
2 incontri: 20 ottobre – 10 novembre La regione di Bordeaux è la zona che più di ogni altra ha consentito alla Francia di diventare un grande paese produttore di vino; un successo ottenuto grazie alle particolari condizioni della regione, l’attenzione per la...
da Manuele Petri
L’Oltrepò Pavese è uno dei territori più importanti per la produzione spumantistica italiana tanto che dal 2007 si può fregiare della Docg Oltrepò Pavese Metodo Classico. Qui il Pinot Nero fu impiantato intorno al 1870 con l’idea di creare uno “champagne italiano” e...