da Manuele Petri
Questo è un Fiano che guarda il castello di Montevetrano, ci troviamo in prov. di Salerno, loc. Passione di Rufoli. Sarò breve nella descrizione, suolo argilloso, calcareo, sabbioso e vulcanico, allevamento guyot e cordone speronato, 4.000 piante per ettaro,...
da Manuele Petri
È una conversazione dai contenuti eretici, quella tra 4 autorevoli rappresentanti dell’enologia campana e la mozzarella di bufala, da molti considerata inidonea a instaurare relazioni virtuose con il vino. E se al contrario l’unione tra queste due entità golose ci...
da Manuele Petri
Una serata dedicata ad uno dei più grandi bianchi del sud, forse sottovalutato dai degustatori meno attenti che privilegiano l’immediatezza della Falanghina o il ben più noto Greco Di Tufo. Eppure siamo di fronte a un vino forte identità e grande propensione...