
- Questo evento è passato.
Castiglione in Teverina, 13 settembre – BioVendemmia 2020
13 Settembre 2020 8:00 - 21:00
€13 - €25
BioVendemmia 2020
Finalmente è possibile prenotare online!
Potrai partecipare alla raccolta dell’uva, alla pigiatura a piedi nudi dei bambini, al pranzo tra i vigneti, tutto accompagnato da arte, musica e degustazioni, parola d’ordine BioSostenibilità.
Solo 200 posti disponibili!


Potrai partecipare alla raccolta dell’uva, alla pigiatura a piedi nudi dei bambini, al pranzo tra i vigneti, tutto accompagnato da arte, musica e degustazioni, parola d’ordine BioSostenibilità.


Ore 8-12 BIOVENDEMMIA
La biovendemmia, un’esperienza imperdibile tra i filari carichi di frutti maturi. Chiunque potrà staccare qualche grappolo, riempire la propria cassetta e partecipare al lavoro della squadra.
Ore 10 LO SPUNTINO. Pane uva e noci.
Ore 11/11.30 LA PIGIATURA A PIEDI NUDI (Riservata ai bambini).
Ore 11.30 LA COLAZIONE DI UNA VOLTA: spaccatura del prosciutto.
Ore12-14 IL PRANZO DI UNA VOLTA
• Antipasto TerrAmor, prelibatezze biosostenibili: chips di lasagna con salvia – tris di bruschette con ceciolea, battuto di olive e la saporita di Giulia.
• I primi del Vignaiolo: lombrichelli pane bruscato all’INCANTHUS e datterini dell’orto caramellati al miele – cremosa di ceci, porcini dei Cimini, le nostre more selvatiche e rosmarino.
• I secondi della tradizione: baccalà in umido al finocchietto selvatico, porchetta calda o saccoccio di salumi di Viterbo dei Fratelli Stefanoni.
• Contorni dell’orto “TerraAmor”: patate viola all’oro verde EVO e menta – cipolle, pomodori e olive.
• “Lolla Gelato” DiVino…da Bolsena – naturale artigianale, bio.
• Come da tradizione: ciambelline al vino.
Tutto accompagnato dai migliori vini BioSostenibili della Trebotti.
“Gli Stornellatori” ci intratterranno durante il tipico pranzo tra i vigneti con vestiti tradizionali, fisarmonica, chitarra, canzoni popolari e stornelli della tradizione del Lazio.
La biovendemmia, un’esperienza imperdibile tra i filari carichi di frutti maturi. Chiunque potrà staccare qualche grappolo, riempire la propria cassetta e partecipare al lavoro della squadra.
Ore 10 LO SPUNTINO. Pane uva e noci.
Ore 11/11.30 LA PIGIATURA A PIEDI NUDI (Riservata ai bambini).
Ore 11.30 LA COLAZIONE DI UNA VOLTA: spaccatura del prosciutto.
Ore12-14 IL PRANZO DI UNA VOLTA
• Antipasto TerrAmor, prelibatezze biosostenibili: chips di lasagna con salvia – tris di bruschette con ceciolea, battuto di olive e la saporita di Giulia.
• I primi del Vignaiolo: lombrichelli pane bruscato all’INCANTHUS e datterini dell’orto caramellati al miele – cremosa di ceci, porcini dei Cimini, le nostre more selvatiche e rosmarino.
• I secondi della tradizione: baccalà in umido al finocchietto selvatico, porchetta calda o saccoccio di salumi di Viterbo dei Fratelli Stefanoni.
• Contorni dell’orto “TerraAmor”: patate viola all’oro verde EVO e menta – cipolle, pomodori e olive.
• “Lolla Gelato” DiVino…da Bolsena – naturale artigianale, bio.
• Come da tradizione: ciambelline al vino.
Tutto accompagnato dai migliori vini BioSostenibili della Trebotti.
“Gli Stornellatori” ci intratterranno durante il tipico pranzo tra i vigneti con vestiti tradizionali, fisarmonica, chitarra, canzoni popolari e stornelli della tradizione del Lazio.
Ore 18-20 DEGUSTAZIONE “IL GRECHETTO E I SUOI LUOGHI”. Annate vecchie e recenti, suoli vulcanici e non, gestioni bio più o meno rigorose: esploriamo le diverse anime di questo bianco affascinante, che invecchia come certi rossi. Con Giampaolo Gravina (wine-writer e divulgatore) e alla presenza di vignaioli del Grechetto delle varie zone tra Lazio e Umbria, una sorprendente rassegna di sapori, di interpretazioni, di stili.
PRENOTAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA 5€, in omaggio il cavatappi della Trebotti!
PRENOTAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA 5€, in omaggio il cavatappi della Trebotti!
L’Arte Urbana va in campagna! Ginevra Giovannoni, in arte RAME-13, arricchisce di un’altra opera il percorso artistico della Trebotti, con un iconico murale. Rame-13 porta alla Trebotti la magia artistica del paese delle fiabe di Sant’Angelo.