Il 24 novembre siamo stati alla presentazione romana della guida Berebene 2020 del Gambero Rosso. In degustazione 187 etichette selezionate tra le 849 premiate per il loro rapporto qualità/prezzo.
Bere bene sotto i 13 euro? Certo che si può, soprattutto se fate come noi Vinomadi e andate in giro per cantine acquistando il vino direttamente dai produttori. Questo, infatti, resta il modo più semplice e appagante per risparmiare assicurandosi prodotti di qualità. Capiamo, però, che non tutti possano andare per cantine alla ricerca dei migliori affari… In questo caso può tornare utile la Guida Berebene 2020 del Gambero Rosso che su migliaia di etichette degustate dalla redazione ne ha selezionate 1.450 premiandone poi 849 per il loro rapporto qualità/prezzo.

La Guida ha anche assegnato i seguenti 9 premi nazionali:
Bianchi
Trentino Riesling ‘18 de La Vis – Valle di Cembra (Trentino)
Pecorino ‘18 di Tiberio (Abruzzo)
Fiano di Avellino ‘18 di Tenuta Scuotto (Campania)
Rossi
Oltrepò Pavese Buttafuoco ‘18 di Verdi (Lombardia);
Todi Rosso ‘18 di Tudernum (Umbria)
Aglianico del Vulture Pipoli Zero ‘17 di Vigneti del Vulture (Basilicata).
Rosati
Bardolino Chiaretto Cl. Vigne Alte ‘18 di Zeni 1870 (Veneto);
Gemella Rosato ‘18 di Bindella (Toscana)
Salice Salentino Rosato Anticaia ‘18 di Cantina San Donaci (Puglia).

Noi Vinomadi, come al solito, non ci siamo risparmiati e ben supportati dai fantastici sommelier dell’Associazione Romana Sommelier abbiamo effettuato in scioltezza il nostro percorso tra i banchi d’assaggio degustando circa 80 etichette.
Ecco i nostri migliori assaggi:
CAMPANIATenuta Scuotto Fiano di Avellino 2018 (Premio nazionale qualità/prezzo vini bianchi Berebene 2020)
100% Fiano – Gr. 12,5%
Tenuta Scuotto nasce 10 anni fa a Lapio per volere di Eduardo Scuotto. Al suo fianco ci sono il figlio Adolfo, che abbiamo avuto il piacere di incontrare al banco d’assaggio, e l’enologo Angelo Valentino, allievo di Luigi Moio. Da subito l’obiettivo è stato quello di puntare alla qualità estrema. Per questo è stata costruita una moderna cantina dove si producono 70 mila bottiglie l’anno. Il Fiano nasce da una vigna di 2 ettari posta a 480 mt slm, fa solo acciaio e sosta 2 mesi sulle fecce fini. La degustazione – Giallo paglierino con riflessi dorati. Naso pulito che propone note di frutta gialla poco matura, erbe aromatiche fresche, frutta secca e agrumi. Resta sullo sfondo la nota floreale. L’ingresso in bocca fresco e piacevolmente morbido rivela un vino di buona struttura che nel finale si allunga su una scia sapida. Prezzo: 12,50 euro
Cantine Astroni Campi Flegrei Piedirosso Colle Rotondella 2018
100% Piedirosso – Gr. 12,5%
La famiglia Varchetta (all’evento era presente la giovane Cristina Varchetta) da più di 100 anni coltiva queste terre. L’azienda, nata nel 1999, si trova sulle pendici del cratere degli Astroni, tra Napoli e Pozzuoli, un tempo riserva di caccia Borbonica e oggi oasi naturale del Italia. Il Colle Rotondella nasce da una vigna terrazzata di 3 ettari con viti di 25 anni a piede franco impiantate su terreni franco-sabbiosi di matrice tufacea. Solo acciaio. La degustazione – Naso elegante che alle note floreali di violetta abbina piacevoli richiami di fragolina di bosco. Tipica la nota scura di grafite che aggiunge complessità. Sorso di grande beva e dalla struttura sottile: la piacevole freschezza è ben bilanciata dal tannino carezzevole e dai morbidi richiami fruttati che nel finale lasciano il campo alla grande sapidità. Prezzo: 10 euro
ABRUZZO
Torre dei Beati Cerasuolo d’Abruzzo Rosa-ae 2018 (Miglior vino rosato Vini d’Italia 2020)
100% Montepulciano – Gr. 13,5%
Realtà nata nel 1999 a Loreto Aprutino e guidata da Fausto Albanesi che in occasione dell’evento del Gambero Rosso ha lasciato spazio ai suoi due figli Caterina e Giovanni che abbiamo conosciuto al banco d’assaggio. Venti gli ettari vitati di proprietà condotti in regime biologico certificato. Questo vino nasce per metà da un salasso di vino rosso e per metà da soffice pressatura delle uve non diraspate. Solo acciaio. La degustazione – Rosa cerasuolo. Apre con ricordi di melograno e piccoli frutti rossi abbinati a sentori di erbe aromatiche fresche e note floreali. In bocca rivela buona freschezza e struttura. Il finale è goloso e saporito con la frutta e le erbe aromatiche che si uniscono alla grande sapidità. Prezzo: 8,70 euro
MARCHE
Tenuta di Tavignano Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Villa Torre 2018
100% Verdicchio – Gr. 13%
Tenuta di Tavignano nasce nel 1979 a Cingoli (Mc) per volere di Stefano Aymerich e di sua moglie Beatrice Lucangeli. Si tratta di una tenuta di 230 ettari di cui 30 vitati e condotti in regime biologico. Oggi Ondine de la Feld affianca suo zio Stefano nella gestione dell’azienda. Il Villa Torre fa solo acciaio. La degustazione – Giallo paglierino con riflessi dorati. Naso decisamente tipico che propone sbuffi salmastri, pesca gialla, agrumi, fiori gialli e frutta secca. Sorso di buona struttura che stupisce con l’importante spalla fresco-sapida. Tipica anche la piacevole nota ammandorlata che caratterizza il lungo finale. Prezzo: 10,60 euro
TOSCANA
Tenuta La Vigna Vernaccia di San Gimignano 2018
100% Vernaccia di san Gimignano – Gr. 12,5%
La cantina nasce nel 1955 a San Gimignano e oggi è guidata dai gemelli Marco (che abbiamo conosciuto al banco d’assaggio) e Luca Mora. Può contare su circa 70 ettari di cui 30 vitati, 15 destinati ad oliveto e il resto a boschi e seminativi. La Vernaccia di San Gimignano fermenta in acciaio e poi resta per 6 mesi in cemento prima di essere imbottigliata. La degustazione – Giallo paglierino. Naso pulito ed elegante che si esprime con note agrumate, piacevoli ricordi di fiori di campo, erbe aromatiche fresche e pesca bianca. Il sorso è vivo grazie alla buona freschezza. Lungo e coerente il finale che rivela una importante sapidità. Prezzo: 8 euro
Roccapesta Morellino di Scansano Ribeo 2018
93% Sangiovese, 7% Alicante – Gr. 13,5%
Azienda con 20 ettari di vigne acquistata nel 2003 da Alberto Tanzini con l’obiettivo di valorizzare il Sangiovese e il territorio della Maremma. Quindi usati con moderazione e interventi ridotti al minimo sia in vigna che in cantina. Dopo la fermentazione spontanea in acciaio il Ribeo fa 24 mesi di affinamento in parte in cemento e in parte in bottiglia. La degustazione – Rosso rubino con buona trasparenza. Il vino si presenta al naso con piacevoli sbuffi balsamici uniti a note floreali che ricordano la violetta. Poi frutti di bosco, spezie dolci e macchia mediterranea. Il sorso decisamente fresco torna in equilibrio grazie al tannino di qualità e alla delicata morbidezza. Appagante e lungo il finale fruttato e piacevolmente sapido. Prezzo: 11,70 euro
La Fralluca Costa Toscana Vermentino Filemone 2018
100% Vermentino – Gr. 13%
Francesca e Luca (da qui il nome Fralluca) si conoscono nel 1998 a Milano e nel 2005 arrivano a Suvereto dove si innamorano di una tenuta che diventa la loro casa. Qui impiantano 15 ettari di vigneto e costruiscono una cantina ecosostenibile. Siamo nella parte più a nord della Maremma a circa 120 metri di altezza e a 15 km dal mare. Questo garantisce una ventilazione costante che rinfresca le vigne anche durante la stagione estiva. Il Filemone sosta 4 mesi sulle fecce fini e fa solo acciaio. La degustazione – Giallo paglierino. Naso marino in cui le erbe aromatiche si alternano ai richiami floreali. In seconda battuta arrivano note agrumate e di frutta gialla poco matura. Bocca che offre buona freschezza e moderata morbidezza per poi lasciare spazio alla sapidità, vera e propria protagonista di questo vino. Prezzo: 12,60 euro
FRIULI VENEZIA GIULIA
La Sclusa Friuli Colli Orientali Schioppettino 2018
100% Scioppettino – Gr. 13%
Posta in località Spessa (Ud) a poca distanza dal confine sloveno, l’azienda di proprietà della famiglia Zorzettig da quattro generazioni può contare su 30 ettari di vigne per una produzione annua di circa 160 mila bottiglie. Tipica la marna e arenaria che caratterizza i terreni e che in zona viene chiamata ponca. Lo Schioppettino nasce da un piccolo appezzamento di appena 0,4 ettari caratterizzato da terreni composti da argilla e marna. Solo acciaio. La degustazione – Rosso rubino con riflessi violacei, buona trasparenza. Al primo impatto ricorda la Provenza con la tipica lavanda e le erbe aromatiche. Poi arrivano amarena e mora su sottofondo di spezie scure. In bocca è godibilissimo grazie all’ingresso fresco e fruttato, al tannino delicato e al lunghissimo finale sapido in cui tornano frutta ed erbe aromatiche. Prezzo: 13 euro
VENETOAgostino Vicentini Soave Superiore il Casale 2017 (3 Bicchieri Vini d’Italia 2020
100% Garganega – Gr. 13,5%
Siamo a Colognola ai Colli (Vr) dove Agostino Vicentini è proprietario di 20 ettari di vigne impiantate su terreni ricchi di ghiaia e argilla al confine tra la zona del Soave e della Valpolicella. Il Soave il Casale è stato premiato anche con i 3 Bicchieri dalla Guida Vini d’Italia 2020. Solo Acciaio. La degustazione – Giallo paglierino. Si dischiude al naso con delicati richiami floreali per poi proporre note di pesca bianca e susina. Restano sullo sfondo note di mandorla ed erbe aromatiche. Sorso pieno che offre grande piacevolezza grazie alla buona spalla fresco sapida ben bilanciata da calore e struttura. Molto persistente il finale sapido. Prezzo: 12,90 euro
TRENTINOLa Vis Valle di Cembra Trentino Riesling 2018 (Premio nazionale qualità/prezzo vini bianchi Berebene 2020)
100% Riesling Renano – Gr. 12,5%
La Cantina Cooperativa La Vis prende il nome dall’omonimo comune posto in provincia di Trento in cui è nata nel 1948 per volere di 14 produttori locali. Oggi i soci conferitori sono più di 800 come anche gli ettari vitati posti tra i 200 e gli 800 metri di altezza. Il Riesling nasce nella val di Cembra ad un’altezza di 550 metri su terreno franco sabbioso. Sei mesi sulle fecce fini, solo acciaio. La degustazione – Giallo paglierino. La pietra focaia sorprende al naso seguita da agrumi, frutta bianca e fiori bianchi. Sorso affilato in cui spiccano freschezza e sapidità. Molto persistente il finale che si allunga su note agrumate e saline. Prezzo: 8,40 euro
PIEMONTE
Monchiero Langhe Nebbiolo 2017
100% Nebbiolo – Gr. 14%
Siamo a Castiglione Falletto, nel cuore della zona di produzione del Barolo. È qui che dagli anni ’50 la famiglia Monchiero produce vino. Oggi a guidare l’azienda è Vittorio Monchiero che abbiamo avuto il piacere di conoscere al banco d’assaggio. Il Langhe Nebbiolo nasce dalle vigne con terreni più ricchi di argilla e sosta un anno in botti grandi da 25 hl. La degustazione – Rosso Granato con buona trasparenza. Naso ampio e intenso che apre su note eteree e balsamiche seguite da ricordi di piccoli frutti rossi e pepe nero. Sorso vibrante che si gioca tutto sulla dinamica che si crea tra grande freschezza e tannino asciugante. Allo stesso tempo è goloso grazie ai richiami di frutta e al calore. Molto persistente. Prezzo: 11,80 euro